Diventa un socio del CIIS

  Entra a far parte della nostra associazione!

-A +A

Istruzione Domiciliare

Il servizio di ISTRUZIONE DOMICILIARE
Il servizio di istruzione domiciliare costituisce un ampliamento dell'offerta formativa Scuola in Ospedale, riconoscendo ai minori malati – ove necessario - il diritto-dovere all'istruzione anche a domicilio. Con la riduzione dei periodi di degenza ospedaliera, seguita all'approvazione del Piano Sanitario 2002-2004, oggi, anche nei casi più gravi, si tende a rimandare a casa il bambino o il ragazzo, continuando a seguirlo in day-hospital per tutto il periodo della cura. In questi casi, a seguito dell’approvazione di uno specifico progetto, il minore impossibilitato alla frequenza scolastica per almeno 30 giorni può essere seguito direttamente a casa da uno o più docenti.
 
Procedura

L’Istruzione domiciliare si eroga nei confronti di tutti gli alunni, iscritti a scuola di ogni ordine e grado, i quali, già ospedalizzati a causa di gravi patologie, siano sottoposti a terapie domiciliari che impediscono la frequenza della scuola per un periodo non inferiore a 30 giorni.

Prot. n.  7467/A4°                                                              Roma, 12/12/2005.

OGGETTO: Quesito urgente su diritto di accesso ai progetti di Istruzione Domiciliare da parte degli alunni disabili e portatori di handicap.


 

Istruzione Domiciliare a Padova

 

Dal sito del MIUR: Progetto Scuola in Ospedale / Istruzione Domiciliare

Realtà attuale e prospettive
Il servizio d’istruzione domiciliare, che continua a crescere di anno in anno in tutte le realtà territoriali e indipendentemente dalla presenza di strutture sanitarie pediatriche, si connota come una particolare modalità di esercizio del diritto allo studio, che ogni scuola deve poter e saper offrire in caso di richiesta documentata da parte dei genitori, pur nel rispetto delle prerogative contrattuali dei docenti. Come tale, deve essere previsto all’interno del Piano dell’Offerta Formativa di ogni scuola.
L’aumento crescente delle richieste d’istruzione domiciliare in tutto il territorio nazionale, come si evince dall’analisi dei dati del monitoraggio annuale, fa emergere fortemente la necessità di interventi di formazione del personale docente e dirigente che, per la prima volta, si affaccia a questa forma di offerta formativa a domicilio, su svariati temi come:
  • la modalità di prestazione del servizio,
  • il conteggio delle assenze ai fini della validità dell’anno scolastico,
  • la valutazione degli studenti che hanno seguito un “percorso irregolare”.
Attualmente tale servizio è regolato dal “Vademecum per l’istruzione domiciliare”, frutto del seminario nazionale di Viareggio del 2003, che offre documentazione e supporto allo sviluppo di tali interventi.
È urgente, però, un inquadramento normativo per l’istruzione domiciliare: fare chiarezza circa le patologie e i quadri orario a domicilio per i diversi ordini e gradi di scuola, i modelli di interventi di formazione a domicilio, come la didattica personalizzata e la didattica breve, come anche acquisizione di competenze relazionali e meta-emozionali.
È a tale scopo che è stato recentemente costituito presso il Ministero dell’Istruzione, in data 16 settembre 2009, il Comitato Paritetico Interministeriale, a cui partecipano anche rappresentanti del Ministero della Salute, del Dipartimento dell’Innovazione e rappresentanti della IX Commissione Istruzione e Formazione della Conferenza unificata, al fine di:
  • elaborare le linee di una Intesa nazionale tra Scuola, Sanità, Dipartimento delle Tecnologie ed Enti Locali, finalizzata a condividere un modello integrato di interventi rivolti a questa fascia di utenti in difficoltà, da declinare a livello locale;
  • garantire il diritto all’istruzione e alla salute dei minori malati sia in ospedale sia a domicilio, al fine di prevenire fenomeni di dispersione scolastica;
  • rivedere e integrare il “Vademecum per l’istruzione domiciliare” e le relative “Linee guida” alla luce dei cambiamenti intervenuti;
  • contribuire con specifiche risorse finanziarie, messe a disposizione di ciascun Soggetto istituzionale competente, a sostenere l’istruzione a domicilioanche in modalità a distanza, ottimizzando l’utilizzo del portale telematico dedicato alla scuola in ospedale.
Si tratta di sviluppare un vero sistema integrato territoriale attraverso la concertazione tra i Soggetti coinvolti e responsabili, una rete reale e condivisa che consenta di rispondere in modo globale ai bisogni del soggetto in formazione e di offrire un servizio di qualità, integrando servizi e competenze (Miur, Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare).
 
APPROFONDIMENTI
 

<-------------------------------------------------

Condividi i contenuti del CIIS sui social